Spiaggia e Mare

spiaggia1

San Benedetto del Tronto di mare e quindi, per sua propria natura, volta all’accoglienza.
E' un comune litoraneo della Riviera delle Palme apprezzato per le sue meravigliose spiagge e bellezze naturalistiche oltre che per il suo patrimonio storico, arboreo e culinario.
E’ una delle principali località turistiche delle Marche con ampi e lunghi litorali di sabbia finissima costeggiate da viali di palme e oleandri di vari colori. Il mare di San Benedetto del Tronto è insignito dal 1999 – e ininterrottamente - del titolo Bandiera Blu per le sue acque pulite e Bandiera Verde in quanto ha spiagge facilmente accessibili sia per bambini che per persone diversamente abili. L’acqua è bassa con scogliere che si possono raggiungere a nuoto dalla riva.
Ben 4 km di lungomare con giardini tematici, zone relax, pinete e aree giochi. Oltre 100 chalet offrono servizio spiaggia, ombrelloni e ristorazione durante tutta la stagione estiva, molti di essi organizzano anche eventi e serate di intrattenimento.
Una bellissima e comoda pista ciclabile che costeggia spiaggia e scogliere si delinea per oltre 15 km collegando San Benedetto del Tronto a Grottammare fino ad arrivare a Cupra Marittima. E’ bellissimo pedalare in tranquillità e immersi in questa avvolgente atmosfera.

San Benedetto del Tronto ha anche un grande porto peschereccio, un attrezzatissimo porto turistico e un mercato del pesce all’ingrosso tra i più importanti d’Italia ed è da sempre strettamente legata al mare e alla tradizione marinara come anche il nostro affittacamere.
Di solito non si trova nell’elenco delle cose da visitare ma sicuramente da non perdere è una bella passeggiata lungo il molo nord per ammirare le imbarcazioni (quando non sono fuori a pesca) e arrivare fino alla “punta del porto” dove vi si aprirà una vista meravigliosa sul mare e sulla costa, magari guardando barche che entrano o escono solitamente seguite dai meravigliosi gabbiani (li cucali). Nei giorni particolarmente limpidi si stagliano ad ovest i bellissimi monti Sibillini, i massicci del Gran Sasso e della Maiella.
Lungo questa passeggiata per il molo nord sarà facile imbattervi in qualche “vecchio” lupo di mare intento ad armeggiare gli strumenti del mestiere o arrivare al Mercato Ittico per conoscere il pesce del mare Adriatico e la vitalità dei pescatori e delle donne addette alla vendita.
Volendo si può prenotare una bella visita all’asta del mercato ittico la mattina molto presto!

porto3