Il Piceno
![piazzapopolo piazzapopolo](https://laretara.it/wp-content/uploads/2022/03/piazzapopolo.jpg)
Soggiornare a San Benedetto e perdersi la visita delle bellezze dell’intero Piceno sarebbe un vero peccato.
Il Piceno è un meraviglioso mondo da scoprire a partire dal capoluogo ASCOLI PICENO
La città delle 100 torri, la città del travertino bianco e pietra calcarea, la città della cultura e la città delle famose olive ascolane. Si respira la storia e l’arte in ogni suo angolo e vicolo, dalla pinacoteca alle bellissime chiese, da piazza del Popolo - tra le più belle d’Italia - al Duomo e tantissimo altro ancora. Difficile in poche righe spiegare una città medievale e rinascimentale dal fascino immutato.
> Visit Ascoli - Viaggio alla scoperta di Ascoli Piceno
> Vivere Ascoli Piceno - Centro informazioni turistiche e culturali
Tra i vari borghi da visitare c’è sicuramente GROTTAMMARE ALTA, un borgo medievale a picco sul mare che si erge su un colle. Piccole case con balconi fioriti, antiche chiese, il castello medievale sulla cima e un torrione da dove ammirare uno splendido panorama sul mare Adriatico.
Lungo le sue antiche strade hanno aperto nel corso degli anni dei caratteristici locali e ristoranti che propongono cucina e vini locali.
ACQUAVIVA PICENA piccolo centro nell’immediato entroterra di San Benedetto del Tronto, sorge su una collina dalla quale è possibile ammirare uno stupendo panorama. Il borgo, sul quale sventola la Bandiera Arancione, è caratterizzato dalla Rocca, vero capolavoro di architettura militare rinascimentale, la cui prima costruzione risale al XIV secolo e da bellissime chiese e vicoli pittoreschi. Da assaggiare, oltre ai vini, le pesche dolci (dette appunto pesche di Acquaviva).
Altro borgo ricco di storia e arte è OFFIDA, racchiuso dalle mura castellane del XV secolo e sicuramente tra i borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto ed è famoso, oltre che per i suoi monumenti, per la laboriosa e paziente arte del merletto al tombolo a cui è dedicato anche un museo. Tanti vini pregiatissimi da degustare grazie alla presenza di numerose cantine locali.
TORRE DI PALME, anch’esso annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Stretti vicoli medievali, magnifiche chiese d’epoca e un balcone panoramico che si affaccia sul mare. Passeggiando tra le sue vie si gode della vista di bellissimi scorci sul mare che appaiono all’improvviso, piccoli e caratteristici ristoranti, fiori alle finestre e piccole botteghe artigiane.
E ancora RIPATRANSONE il “Belvedere del Piceno”, affascinante borgo che vanta una posizione panoramica mozzafiato, un notevole patrimonio storico-artistico, tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche di grande interesse e … il vicolo più stretto d’Italia.
Nel borgo fortificato di MONSAMPOLO si trovano il convento di San Francesco del XVII sec. e il suo interessantissimo chiostro; Palazzo Malaspina, Palazzo Guiderocchi in piazza Castello con al di sotto la misteriosa formella templare.
Da non perdere la Monsampolo sotterranea, comprendente percorsi ipogei e il Museo della Cripta dove sono conservate le 20 mummie di epoca Picena rinvenute in loco in un eccezionale stato di conservazione.
![piceno1 piceno1](https://laretara.it/wp-content/uploads/2022/03/piceno1.jpg)